Kilesa


Nel 2014 l'eclettica imprenditrice italiana Bianca Imbembo fondato Kilesa con l'intento di comunicare ad altre donne attraverso le sue creazioni e di creare un progetto in cheh la passione per la moda, le sue radici napoletane e la sua personalità creativa e vulcanica convergono.
Ogni donna porta il suo mondo nella borsa che indossa e, su questo consapevoleess, Bianca ha costruito il Kilesa universo. Un universo fatto di eleganza, femminilità e coraggio. Un lavoro guidato da passione, voglia di innovazione e continua ricerca.
Bianca è una donna che sa scegliere, un dono non comune. Nel bel mezzo della sua carriera di successo come manager, incontra il suo futuro marito e fa la sua prima grande scelta di vita: decide di crescere i suoi figli e dedicarsi a loro. Ha lasciato il lavoro e coltivato le sue passioni, ha studiato inglese e alla fine ha iniziato ad affacciarsi al mondo della moda grazie ad alcuni amici imprenditori. Quando i suoi figli erano più grandi, e lei aveva circa quarant'anni, decise di rimettersi in gioco. Ha studiato e ricercato conoscenze specialistiche per aiutarla a realizzare il suo sogno: una linea di borse tutta sua.
“Mi sono concentrato sui mercati internazionali, sulla vendita web e sul riciclo dei materiali quando ancora nessuno ci credeva!”
Bianca è partita da zero, senza la classica eredità di famiglia che contraddistingue molte aziende del Made in Italy.
Nel 2013 inizia la sua ricerca e nel 2014 presenta la sua borsa in PET all'Expo di Milano. Realizzata con feltro ottenuto dal riciclo del PET, ogni borsa ha trasformato otto bottiglie di plastica in un'elegante ed elegante borsa a mano, rifinita con pelle conciata al naturale. Con questa creazione, era in prima linea nella moda.
Successivamente ha iniziato a disegnare utilizzando pellami più pregiati, e con intuito e coraggio si è concentrata sui mercati esteri e sulle vendite web, dove ha ricevuto ottimi riscontri da parte dei buyer. Sta vendendo a Parigi, Shanghai, Giappone e, infine, alle più importanti fiere internazionali di pelletteria e accessori moda, Mipel, a Milano.
“Borse e scarpe sono i pezzi finali di un quadro, un quadro della donna italiana!”
ISPIRAZIONE
Il termoprotettore Nome Kilesa trae ispirazione dalla filosofia orientale, in cui il “Kilesa” sono gli ostacoli mentali che l'essere umano incontra nel tentativo di raggiungere un obiettivo prefissato. Solo il coraggio, il desiderio di libertà e uno spirito forte e resiliente possono permettere di superare questi ostacoli e questi sono the caratteristiche d'animo che guidano costantemente il lavoro del Kilesa universo.
Il simbolo rappresentativo è quindi il fiore di loto, che è in grado di rigenerarsi e prosperare in condizioni di avversità, così come le donne possono risplendere anche in mezzo alle difficoltà, grazie alla loro innata energia vitale.
Kilesa è quindi un omaggio alle donne, al loro potere magico e sacro e alla loro capacità di diffondere tanta bellezza e forza. Un marchio in cui tutte le donne si riconoscono, perché tutte le donne lo sono Kilesa donne.
Kilesa è un nome che trae origine dalla filosofia orientale e indica sentimenti contrastanti come ansia, paura, determinazione o ambizione, sentimenti pericolosi che devono essere stemperati con la pratica della meditazione. Bianca ha visto se stessa e la sua forza in Kilesa, e prendendo una possibilità, e credendo nel suo sogno, ha creato una linea per una donna che sa cosa vuole.
La donna Kilesa è moderna e ambiziosa e non ha paura di rischiare. Ama essere creativa con gli accessori, e rispetta l'ambiente, senza mai perdere di vista l'eleganza e la qualità delle lavorazioni. Le borse Kilesa, infatti, sono tanto perfette nei dettagli quanto il loro fondatore è preciso e perfezionista.
ECO-SOSTENIBILITÀ
Kilesa da sempre svolge il proprio lavoro nel settore della moda attraverso processi produttivi compatibili con la tutela dell'ambiente, il rispetto delle risorse naturali e la valorizzazione delle materie prime.
Kilesa fonda la qualità del lavoro sul rispetto delle tematiche ecosostenibili e sulla qualità del Made in Italy. Ogni fase del processo di creazione segue requisiti specifici in materia di sicurezza del prodotto e del luogo di lavoro, rispetto dell'ambiente e accertamento dell'utilizzo delle materie prime di origine italiana. Kilesa, infatti, ha ottenuto le certificazioni del Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente ISO9001:2008 e ISO14001:2004 oltre alla certificazione di qualità artigianale 100% italiana secondo i requisiti del Sistema IT01.
Attenzione e rispetto per l'ambiente diventano i protagonisti della collezione FW 2020/2021, per la quale è stata realizzata la Eco-Bag Kilesa con feltro ricavato da plastica riciclata e colori naturali della pelle.
PREMI E PARTECIPAZIONI
Per la sua verve innovativa e l'impegno eco-sostenibile, Kilesa ha ricevuto importanti Premi e Riconoscimenti come:
- Premio Best Practices Innovation 2013 conferito da Confindustria per l'innovazione sia nella scelta dei materiali che nella diffusione del Brand attraverso la “comunicazione 2.0”
- Partecipazione come Official Partner all'evento Top Digital Influencer tenutosi a Milano nel maggio 2015;
- Partecipazione all'incontro Designer to Distributors organizzato dall'AssoModa di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano, dove ha ricevuto due riconoscimenti nel maggio 2014;
- Partecipazione alle più importanti fiere internazionali, tra cui il prestigioso Who's Next in Paris, The Micam-Shanghai, l'Italy-Tokyo Fashion e Mipel Showroom Seoul.